Blog di Dante Paolo Ferraris

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Novembre 2012: quando sicurezza del territorio non fa rima con prevenzione

E-mail Stampa PDF
Albinia: novembre 2012Le immagini che in questi giorni scorrono silenziose e drammatiche sugli schermi dei nostri televisori sono il racconto dei lamenti di sempre, di un territorio devastato da alluvioni e frane. Avvenimenti ormai drammaticamente ordinari ogni volta che sulla nostra bella ma martoriata terra piove un po' di più.
Non è mio compito analizzare il perché ciò accade, sono decine le teorie su cause e concause, tutte valide, tutte con un fondo di verità.
Luoghi come la Lunigiana prima e la Maremma poi, in questi giorni lanciano un rinnovato e drammatico appello ad una maggiore attenzione al territorio. Chiedono, come tutto il resto d'Italia, solo di provvedere ad una maggiore manutenzione ordinaria e alla messa in sicurezza del territorio.
C'è un consumo selvaggio delle superfici a disposizione, denunciano gli ambientalisti, ma c'è anche un incredibile vulnerabilità del nostro territorio con un'espansione esponenziale dei centri abitati in aree da sempre alluvionali.
Il diluvio di cemento e asfalto soffoca il nostro paese, il malaffare dell'abusivismo dilaga, la cronica mancanza di prevenzione fa il resto, quando anche davanti ai cambiamenti climatici e del riscaldamento del pianeta imperterriti continuiamo a pensare che tanto c'è tempo, che tanto non tocca a noi. Catastrofi sempre più annunciate a cui rispondiamo con un sistema di prevenzione che è talmente un puzzle di competenze che difficilmente si riesce a costruire il quadro, in questo caos i poteri forti, su tutti quello economico delle lobby, trovano sempre il modo di modificare, se non annullare, progetti di messa in sicurezza del territorio. Tutto ciò a loro uso e consumo.
La catastrofe, quando annunciata, trova un sistema di risposta tanto più caotico quanto più estemporaneo.
La tutela del territorio, che dovrebbe essere in mano ai cittadini che vi abitano e ai loro rappresentanti democraticamente eletti, viene spesso gestita lontano dalle loro case.
Anche la gestione dell'emergenza e di assistenza alla popolazione, che dovrebbe essere coordinata e pianificata da un esponente del territorio con un continuo confronto con la gente che vi abita e con la condivisione di scelte strategiche, viene invece gestita in forma autoritaria da esponenti che non sono espressione del territorio e che non conoscono minimamente l'area di azione.
Eppure, per quanto intensa possa essere una pioggia autunnale, non può trasformarsi in uno tsunami e dividere in due la penisola. Se accade e quando accade le colpe e le responsabilità sono solo degli uomini, troppo impegnati a progettare grandi opere, come il ponte sullo stretto di Messina o grandi trafori nelle nostre dissestate montagne, continuando di fatto a depredare il territorio italiano e non investendo in manutenzione, tutto in nome di una presunta modernità.