Questa volta però lo ritengo assolutamente necessario: sono convinto che avventurarsi oggi verso Torino sia una "missione impossibile". Intorno a me crocchi di giovani fanciulli dall'aria inebetita dalla splendida e calda giornata che fanno confusione con i loro urletti scemotti, ma è tutto permesso vista la loro giovane età. Mi colpiscono due giovanissime coppie teneramente abbracciate che continuano a baciarsi, probabilmente dichiarandosi amore eterno, apprezzo il bello delle prime infatuazioni, quando pensi di essere al centro del mondo e di aver scoperto il valore della coppia e della vita.
Siamo tutti un po' indecisi su come vestirci visto che fa troppo caldo per essere primavera ma nel contempo può tirare qualche folata di vento pungente verso sera o si può correre il rischio di essere colti all'improvviso da un temporale primaverile e quindi si è costretti a vestirsi a "cipolla".
Intorno a me ci sono anche una decina di persone con il cappello alpino, accompagnati dalle mogli e dalle fidanzate che discutono sul da farsi per trascorrere la serata.
Finalmente l'altoparlante della stazione annuncia con voce greve l'arrivo del regionale per Torino e quando si ferma salgo in una carrozza di "coda" trovando posto in un vagone già pieno di giovani che si apprestano a partecipare alla notte verde. Non credo che abbiano la più pallida idea di cosa sia il servizio militare, il cameratismo, lo spirito di corpo e il principio di solidarietà, ma faranno sicuramente parte della moltitudine di persone che nella città subalpina si raduneranno per festeggiare gli Alpini.
Mi è sempre piaciuto viaggiare in treno, guardare dal finestrino veder scorrere paesaggi, sbirciando dalle finestre delle case la vita quotidiana. Il finestrino del treno l'ho sempre visto come un grande schermo televisivo dal quale immaginare la scena che subito dopo mi aspettava. Ma anche la vita della carrozza non ha eguali, con gente che prima non si conosceva che ora chiacchiera amabilmente come se fosse amica da sempre, il solitario, come il sottoscritto con l'Ipod all'orecchio, i gruppi di giovani che discutono dei loro amori e del prossimo compito in classe e l'insegnante precaria che inveisce contro il Ministro della Pubblica Istruzione. Soprattutto però in questo viaggio hanno risalto i cappelli con la penna alpina, custoditi gelosamente dai proprietari il cui comportamento mi ricorda Linus e la sua taumaturgica coperta.
Alle varie stazioni in cui il treno si ferma è un continuo salire di "veci" alpini che raggiungono la loro adunata raccontandosi reciprocamente episodi legati alla vita trascorsa in caserma o su per i monti.
La Stazione di Porta Nuova è un via vai di treni, ma oggi sembra di tornare indietro di molti anni e rivedo questi convogli ferroviari come le tradotte militari che ci spostavano dalla stazione più prossima al C.A.R. a quella del battaglione e reggimento a cui eri stato assegnato. Benché io non abbia svolto il mio servizio di leva negli alpini bensì nel Genio Trasmissioni, rivivo con loro i momenti della mia gioventù. E' strano vedere uomini anziani con i capelli bianchi o professionisti in giacca e cravatta insieme a giovani trentenni (visto che la leva militare non esiste più), affrancarsi tutti all'unisono senza distinzioni di ceto, di età, di grado militare sotto a quel cappello dalla penna che ora mi sembra calzi sopra tutta Torino.
Occorre quasi spintonarsi per uscire dalla stazione con gli altoparlanti che tra un annuncio di un treno in arrivo o in partenza rinnovano l'appello ai viaggiatori di favorire l'accesso ai passeggeri in partenza.
Ritrovata l'aria fuori dai portici di Porta Nuova lo spettacolo che mi appare è incredibile: piazza Carlo Felice pare essere un formicaio di gente che si muove in ordine sparso con giardinetti costellati di bancarelle che vendono qualunque cosa, dai gadget degli alpini, a vino, birra, panini fino all'intramontabile souvenir della mole antonelliana, "ciapapuvi" che andrà ad ornare per la disperazione della moglie qualche credenza, quale ricordo dell'adunata alpina torinese.
Mi getto nella mischia e mi faccio trasportare dalla folla umana che riempie la piazza e i suoi portici. Via Roma non è da meno e gruppetti di "bocia" e meno giovani alpini radunati per città di provenienza o per sezione A.N.A., discutono, bevono e mangiano con appetito. I torinesi stanno rivivendo i giorni più belli delle olimpiadi del 2006 e hanno accettato benevolmente questa pacifica invasione di ex militari, commilitoni d'arme che quest'anno si sono ritrovati per il loro 84° raduno sotto la Mole in occasione del 150° anniversario dell'unità d'Italia.
Via Roma, come tutta la città, è imbandierata a festa e alle già numerose bandiere che dal 17 marzo, ricorrenza della proclamazione dell'Unità nazionale che rendeva capitale Torino, si aggiungono quelle degli alpini che hanno contribuito ad unire l'Italia con i loro sacrifici, i loro morti nelle battaglie d'Africa, della prima e seconda guerra mondiale, con le truppe di pace nei conflitti moderni sparsi per il mondo ma anche con il sudore speso per affrontare le molteplici calamità che questa nazione ha dovuto affrontare.
I portici di via Roma sono stracolmi di gente, come il centro della via, dove unitamente agli Alpini in festa trovi i torinesi che si mischiano con entusiasmo a questa babele di dialetti e dove l'arcobaleno dell'abbigliamento delle varie sezione A.N.A. viene esibito con fierezza.
Crocchi di persone fanno corona a musicisti e cori che intonano varie canzoni e melodie alpine.
A fatica cerco di arrivare a piazza San Carlo, ma già prima di piazza C.L.N. incontro un alpino conosciuto, è Beppe che da lontano mi ha visto e si avvicina salutandomi con un caloroso abbraccio. E' da pochi mesi che non ci vediamo ma sembra un secolo; una lunga militanza in una associazione ci univa ma alcune traversie mi hanno allontanato da essa.
La folla ammassata e rumoreggiante è talmente tanta che non riusciamo a parlare, così decidiamo di prendere insieme un aperitivo e ci spostiamo in una via laterale in un bar che amo frequentare quando vengo a Torino.
Trovo Beppe in splendida forma, sereno, molto più atletico dell'ultima volta e la polo rossa che indossa non gli fa più difetto. Ci sediamo e ordiniamo i nostri aperitivi al cameriere, un ragazzo rumeno di Costanza che mi fornisce sempre ottimi consigli sui cocktail.
Beppe posa il suo cappello alpino su una sedia guardandolo con tenerezza. Ci hanno uniti tante battaglie morali condotte con dignità che non ci hanno visto sempre vincitori ma nemmeno mai perdenti anche se ognuno di noi, ieri come oggi, ha diversità di vedute su ex compagni di viaggio.
Ma il tempo con le nostre chiacchiere frivole vola e lui deve raggiungere un amico che lo attende nei pressi del parco della Regina ed allora lo accompagno per un tratto buttandomi nuovamente in mezzo alla calca.
Piazza San Carlo è un concerto di fanfare musicali delle varie sezioni degli Alpini, piazza Castello è un tripudio di cori, di penne alpine e italiche bandiere sventolate ogni dove e sul maxi schermo posto in piazza Castello scorrono le immagini della reggia di Venaria Reale, seguite dalla Sacra di San Michele simbolo del Piemonte. Le immagini scorrono con tanti alpini con la famiglia con il naso all'insù a guardare le bellezze di un Piemonte non conosciuto.
Anche le carrozzine con i bambini hanno legate palloncini tricolori. Molti giovani, comprese le ragazze, indossano il capello alpino comprato su qualche bancarella per dimostrare la loro vicinanza a questi uomini d'arma e per sentirsi anche loro, almeno per un giorno, parte di una grande famiglia e soprattutto fieri di essere Italiani.
Non mancano purtroppo nemmeno coloro che sfruttano ogni occasione per dimostrare il peggio di se stessi, giovinastri, comprese giovani fanciulle che con bottiglie di birra o di vino, bivaccano ai lati della piazza o lungo via Po, ubriachi fradici con atteggiamenti molesti o comunque denigrabili. Non sono parte di questa festa ma sono il segnale che una parte della nostra gioventù avrebbe ancora bisogno del servizio di leva obbligatoria. Un po' di naia e di gavetta per apprezzare ciò che li circonda e capire il senso della vita. Forse il problema non è solo loro ma anche delle famiglie, della scuola e di questa società tutta indirizzata al profitto e all'apparenza.
Il Corpo degli alpini, come è stampato su molte magliette indossate dai "veci" e dai "bocia" nacque ufficialmente il 15 ottobre 1872 come reparto di soldati specialisti dell'arma di fanteria destinati alla difesa dei valichi alpini e alla guerra di montagna, specialità che per il suo fondatore, il Capitano Domenico Perrucchetti doveva essere affidata alla gente di montagna abituata alla vita dura.
La sorte però gli portò ad avere il battesimo del fuoco lontano dai valichi alpini e non certamente sulle nevi delle nostre montagne. Fu infatti inviato un contingente alpino nell'inverno 1895/96 dal Presidente del Consiglio Francesco CRISPI a combattere nella campagna d'Eritrea, dopo gli insuccessi dell'Amba Alagi e di Macallè nel tentativo di riconquistare i territori persi.
Le ore scorrono velocemente e incontro Daniela che è di servizio presso il P.M.A. che l'Associazione Nazionale Alpini ha posto in piazza Carlo Alberto. Non apprezzo molto la collocazione di questa struttura, posta in uno dei punti più nobili della capitale sabauda, sotto il monumento a Carlo Alberto tra lo splendore di Palazzo Carignano, sede del museo del risorgimento, e la biblioteca nazionale. Uno dei salotti buoni della città occupato da una struttura moderna, sicuramente utile visto la quantità di persone presenti ma che avrebbe potuto essere collocata a 100 metri di distanza.
Mentre chiacchiero amabilmente con Daniela mi si avvicinano altre persone con cui scambio ampi convenevoli e qualche saluto. La serata è ancora lunga e voglio vivere questa notte verde con intensità.
Via Po è un fiume umana e la collana tricolore posta sulla Mole Antonelliana porta tutti gli astanti a tirare il naso in su almeno una volta, mentre a terra gruppi di alpini ti fermano ad offrirti un bicchiere di vino. Le fanfare sezionali percorrono via Po da Piazza Vittorio Veneto a Piazza Castello e viceversa, alternati da trattori con rimorchi carichi di alpini e giovani ragazze improvvisate alpine poste a cavallo di botti di vino. Vecchie jeep Fiat AR 59, o campagnole Fiat 76 percorrono le vie della città, cariche di ogni sorta di umanità, accomunate dalla voglia di fare festa. Trovo anche un anziano Alpino all'angolo di via Bogino che tiene una breve lezione di storia patria sull'intervento degli Alpini durante la prima guerra mondiale. Mi soffermo a sentire raccontare questa pagina della nostra storia e i numeri e i luoghi che cita mi fanno ripercorrere con la memoria la storia letta sui libri. Rievoca infatti il maggio 1915 quando gli alpini occuparono i passi alpini delle Alpi Giulie, dello Stelvio e il Pasubio. Ricorda l'improvvisato maestro che le truppe alpine arrivarono a contare 88 mila uomini impegnati su quel fronte.
Incontro in un piccolo bar un reduce della seconda guerra mondiale che aveva partecipato alla disfatta dell'ARMIR, intento a raccontare ad altri alpini la tragedia vissuta, con gli occhi umidi dalle lacrime. Le sue labbra sono tremanti nel ripercorrere le antiche vicende che hanno scosso il resto della sua vita. Si sente baciato dalla fortuna o, come afferma lui, un miracolato, con le mani tiene saldo un bastone che lo sorregge; questo uomo che tutto può essere stato tranne che un uomo forzuto ha pero la dignità di un gigante. Indossa con onore il suo cappello alpino, consunto dal tempo e dal sudore e solo ora capisco perché ogni alpino tiene tanto al suo cappello che non solo è segno di tradizione e di appartenenza ma anche rappresenta la storia di uno, cento, mille alpini e la loro fatica, il loro sudore nonché il sangue versato. Il cappello ha raccolto le lacrime versate per i compagni defunti, si è calato davanti alle mamme degli Alpini periti in segno di commemorazione, ha segnato l'orgoglio e il deferente saluto alla Madonna della neve, ma ha altresì rappresentato la goliardia e lo spirito di corpo.
Il cappello alpino è composto da una serie di elementi che rappresentano il grado, il battaglione e la specialità: sul lato sinistro è infilata la penna leggermente inclinata all'indietro, di corvo nero per la truppa, di aquila per i sottufficiali e gli ufficiali inferiori e di oca bianca per gli ufficiali superiori e i generali.
Nel 1941 venne inviato sul fronte russo un Corpo d'armata Alpino - inquadrato nell'ARMIR - composto dalle Divisioni Cuneese, Tridentina e Julia. L'offensiva Sovietica del 1942/43 ebbe conseguenze drammatiche anche per le divisioni alpine italiane attestate sulla linea del DON; i soldati italiani furono costretti a ripiegare con una lunga marcia nella steppa russa, dove già il "Generale Inverno" aveva vinto sulle truppe di Napoleone Bonaparte, nonostante l'eroismo della Divisione Tridentina che riuscì ad aprirsi la strada verso l'Italia dopo una serie di disperati combattimenti.
E' commovente come i torinesi si siano lasciati andare all'abbraccio degli alpini, come abbiano accettato che le sue nobili strade fossero solcate da improvvisati trabiccoli di ogni genere, ogni piccola superficie diventata utile per una sosta di un coro o di una fanfara alpina e i giardini luogo di improvvisate grigliate.
Il raduno è una gigantesca festa che aumenta d'intensità e frastuono man mano che si fa notte, i bicchieri di plastica pieni di vino o di birra si svuotano rapidamente e ad ogni angolo di via o di piazza trovi banchetti che smerciano piadine e ogni tipo di panino. Quello che va di più è la porchetta che la vince sulla salamella e comunque i bevitori di vino battono quelli di birra.
Se da un lato i cori alpini cantano "barbe nere penne al vento", "la leggenda del piave", "sul cappello la penna "oppure "sul ponte di Bassano" dall'altro trovi anche cori alpini che cantano "piemontesina bella" e "la bella gigogin". Ma si incontrano anche gruppi di musicisti indiani (d'America) con i loro caratteristici copricapo ornati, guarda caso, di penne che suonano le loro canzoni e musiche folcloristiche, nonché gruppi andini, forse peruviani, con i canti e le musiche che hanno reso famosi gli "Inti-Illimani". Oppure singoli alpini, e non solo alpini, muniti di fisarmonica o tromba a improvvisare un concertino solitario. Addossato a Palazzo Carignano un gruppo di "bocia" invece ascolta con delle grandi casse acustiche amplificate le più moderne canzoni di Lady Gaga.
Lascio il coro della "piemontesina bella", mentre dal balcone di via Po, sede della Famija Turineisa illuminato a festa si lanciano coriandoli tricolori e si applaude al passaggio degli alpini con l'urlo "Viva gli alpini". Una mamma che spinge un passeggino, sul quale il bambino si diverte con l'immancabile cappello alpino sulla testa, si sofferma a farsi fotografare da un improvvisato reporter.
A spintoni mi faccio lentamente strada per raggiungere il treno che mi riporterà a casa, carico di quell'umanità che cercavo e che ho trovato nella moltitudine di persone che ho incontrato e che non conoscevo ma che mi sono apparse subito come amiche.
Oggi sono sopravvissute solo due brigate alpine, la Taurinense e la Julia, formate da soldati professionisti ed impiegati soprattutto in operazioni sotto l'egida Nato e ONU. Viene da pensare come sia stato ridotto il contingente alpino che negli anni 50/60 del secolo scorso era organizzato in cinque brigate (Taurinense, Orobica, Tridentina, Julia e Cadore) che hanno raccolto la stragrande maggioranza degli alpini presenti oggi a Torino.
Il viaggio di ritorno in treno, in una carrozza stracolma, con i volontari della Protezione civile che si dannano a correre lungo i binari a dare supporto a chi stanco fa fatica a salire sulle carrozze, ma anche dando indicazioni a chi ne ha bisogno, l'ho fatto con una splendida coppietta di settantenni della provincia di Asti. Lui seduto vicino al finestrino, con l'immancabile cappello custodito gelosamente in grembo, lei seduta di fronte, donna minuta dai lineamenti sfumati dal tempo, avvolta nel tricolore, mano nella mano teneramente per tutto il tempo del viaggio. Solo con gli occhi si parlavano, pieni di luce talvolta gioiosi talvolta nostalgici, due sole parole in dialetto monferrino prima di scendere e salutarmi abbassando la testa in segno di saluto, erano rivolte l'un l'altro e traspariva chiaramente la speranza di poter vedere l'anno prossimo il nuovo raduno.
Torno a casa, stanco, non sento più le gambe, inoltre non ho cenato ed è quasi l'alba. Sono emotivamente carico per aver vissuto un esperienza di grande umanità, ho visto il nostro tricolore sventolato al ritmo di cori e fanfare, infiniti applausi che hanno commosso tutti. Stamane ci sarà la sfilata e così Torino celebra il suo matrimonio con le penne nere ed almeno oggi ognuno degli 800 mila presenti nelle vie della capitale sabauda si sarà sentito protagonista almeno per un giorno.