Cronaca di un tipico disastro italiano.
Mercoledì 24 Novembre 2010 18:48
 In questi giorni ricorre il trentesimo anniversario del terremoto in
Irpinia; era il 23 novembre di quell’ormai lontano 1980. La mia TV
era ancora in bianco e nero, i TG delle poche reti RAI di allora
davano poche e sparute notizie, più legate al bradisismo del
napoletano che della tragedia che solo in piena notte darà' voce
alla vera drammaticità.
Passano pochi giorni ed io, ancora minorenne, parto con degli amici a portare
il mio contributo di solidarietà, solo le mie braccia saranno
l’aiuto che potevo offrire.
Ho cercato tra i miei ricordi, tra le mie "scartoffie", ed
ho ritrovato ingiallite fotografie di quei tragici giorni: ho
ritrovato gli appunti nel mio diario, scritti con calligrafia e mano
insicura, ma ancora traspirava il sentimento di un adolescente prono
davanti a tanta sofferenza.
Leggi tutto...
Baghdad: una missione apparentemente impossibile (I parte)
Martedì 16 Novembre 2010 11:18
 Una giornata di sole, si era presentata cosi già alle prime ore del mattino, si sentiva l’aria di primavera e la pasqua era ormai alle porte.
Come tutte le domeniche ero seduto alla mia scrivania in ufficio. Avevo da poco pranzato a casa dei miei genitori, insieme a mio nipote a mia sorella e suo marito.
Durante il pranzo guardavamo con apprensione le immagini che scorrevano sullo schermo della TV, dove a farla da padrone era il conflitto da poco iniziato in IRAQ tra gli uomini di SADDAM e la coalizione guidata dagli Stati Uniti d’America.
Stavo al solito controllando alcuni documenti, quando una telefonata sul cellulare, mi risveglia bruscamente da quel torpore primaverile, era il Commissario Straordinario, che con voce decisa mi stava dicendo che dovevo partire per una missione valutativa in Iraq, insieme ad una Delegazione del Ministero degli Esteri.
Leggi tutto...
Dietro le quinte di Cuba (I parte)
Martedì 25 Maggio 2010 11:55

Come arrivo all’aeroporto Jose Martì, mi adatto subito al ritmo lento lentissimo che ha la popolazione caraibica nel sangue.
Mi attendono all’ingresso dell’aeroporto Maria e Wilmer; cambio qualche soldo nella valuta dei turisti e con un taxi mi faccio accompagnare fuori dall’area dell’aeroporto, ove mi attende con la sua auto Maria e Wilmer che mi segue.
Difficile per un cubano dare un passaggio ad uno straniero senza essere fermato dalla Polizia.
La strada che mi porterà a destinazione è lunga, ormai è notte fonda e mentre percorriamo la Via Blanca, discutendo amabilmente con gli amici, assaporo i profumi dei caraibi.
Leggi tutto...
Solitudine moderna e specchietti per le allodole
Domenica 21 Marzo 2010 10:16
 Di cosa ha bisogno l’uomo contemporaneo e soprattutto i nostri giovani?
La televisione ha creato la cultura delle celebrità, i nuovi network stanno creando quella della connettività, non uso volutamente il termine socializzazione.
Con la convergenza di queste tecnologie costruiamo una pulsione comune dove celebrità e connettività sono due modi di farsi riconoscere. Forse è questo che vogliamo noi oggi?
Per chi vuole essere conosciuto e allargare le sue conoscenze sociali basta collegarsi rendendosi visibile a una moltitudine di persone magari su Facebook o altri network.
È questa la condizione che conferma il nostro modo di essere oggi. Facendoci vedere dagli altri diventiamo veri per noi stessi.
L’essere nessuno, l’anonimato è la grande paura dei giorni nostri. Sono le nostre foto che parleranno di noi, creandoci quel profilo che abbiamo paura di dire o di scrivere.
Leggi tutto...
Agosto a casa della Regina
Mercoledì 27 Gennaio 2010 10:30
 Sono stato per tanti anni, soprattutto in gioventù, contrariato al pensiero
di fare un viaggio in Inghilterra: vinceva lo stereotipo di coloro che
vanno contromano, dei colonialisti per eccellenza, pensando che se
l'epoca delle colonie era finita, gli inglesi avevano inventato il modo di
conquistare il mondo attraverso l'imposizione della loro lingua. E cosa ha
di particolare, questa lingua, piatta, con parole che finiscono senza
vocale,con parole strane come bus per indicare mezzi di trasporto pubblici
addirittura alti due piani, tanto è vero che definivo la Gran Bretagna
"paesi dei sassi", giocando sulla parola "anglosassoni". Poi avevo sempre
l'idea di uomini che portano la gonna (Kilt) e di altri con un cappello in
testa, tanto alto da sembrare un tubo (cilindro).
Leggi tutto...
|
Il corvo di casa
Martedì 16 Novembre 2010 11:47
 Un giorno ho trovato sulla mia strada una corvo ferito, o almeno credevo fosse un corvo.
Lo portai a casa e con tanta tenerezza lo curai.
Si riprese, il suo piumaggio divenne presto bello e lucido, gli insegnai tante cose, anche a parlare, divenne uno di casa, entrava e usciva dalla finestra della cucina quando voleva, come se avesse le chiavi.
Il suo gracchiare e la sua presenza riempivano le mie giornate. Ero fiero di quel corvo.
Un giorno usci dalla finestra e non fece più ritorno.
Ci rimasi molto male, lo chiamai ripetutamente, quando finalmente lo ritrovai, mi guardo, si girò su se stesso e volo via senza voltarsi, senza gracchiare un timido saluto.
Il mio corvo era una cornacchia che ogni tanto mi fa trovare sul balcone qualche indesiderato regalo, lasciato da lui o da qualche suo simile.
Ho imparato la lezione: per tanto tu voglia fare per un animale selvatico, questo rimarrà tale fino alla fine dei suoi giorni.
Con il pensiero verso Haiti (I parte)
Martedì 14 Settembre 2010 17:56
Una croce nera, messa li da mano compassionevole, sta ad onorare e ricordare la
tragica fine di tanta morte lì giunta. Questo è un luogo lacerato
dalle disgrazie.
Medici, ma anche artisti di strada cercano di rendere meno crudo l'inferno
dantesco che si presenta agli occhi di chiunque giunga in queste
località.
Nei postimedici, la gente fa lunghe e interminabili file per ricevere qualche
aiuto sanitario o farsi vaccinare contro difterite, tetano, rosolia,
pertosse ecc...
La dottoressa Gladis Tapanes, ho letto qualche giorno fa su un giornale
cubano, dichiarava che ad Haiti la salute è in ferie, come non
dargli ragione. I centri medici volanti della brigata Medica
Internazionalista Henry Reeve, fanno centinaia di prestazioni
sanitarie al giorno.
In un accampamento vivono almeno 3000 persone con una percentuale di donne
incinte altissima e quasi un decimo degli abitanti sono bambini. La
donna si sposa giovanissima e inizia subito dopo l'adolescenza a fare
figli spesso nell'immaturità più totale.
Quando il tempo è inclemente, soprattutto dopo una giornata assolatissima, la
notte porta acqua in quei poveri pagliericci dei precari attendamenti
e baraccopoli spontanee, rendendo l'atmosfera così più grigia.
Leggi tutto...
Due passi per Madrid
Giovedì 13 Maggio 2010 13:28
 Doveva essere un regalo di compleanno, ma inizia malissimo, un sms dell’Aliltalia mi raggiunge in piena notte, il volo è annullato.
Mi prende un attimo di sconforto, tanto da chiamare inutilmente l’Alitalia, l’ufficio informazioni dell’aeroporto mi dice che a loro non risulta annullato.
Avviso il mio compagno di viaggio, che sapevo fare le ore piccole, in quanto festeggiava il compleanno con gli amici in una discoteca.
Concordiamo che ci saremo visti in mattinata per andare in Agenzia di viaggio a e decidere il da farsi.
Torno nel mio letto, pensieroso, anzi lascio il divano ove dormivo per andare nel letto, in quanto il letto lo avevo lasciato a disposizione del mio compagno di viaggio che avrebbe dovuto raggiungere la mia abitazione in piena notte, se non vi fosse stato questo cambio di programma.
Leggi tutto...
Andar per mercati
Giovedì 04 Febbraio 2010 13:56
 Per qualche tempo una conoscente, verso l’imbrunire, mi comunicava che doveva andare a raccogliere degli ortaggi nell’orto, e questo capitava tutte le sere, non mi azzardavo a chiedere quanto fosse grande questo orto e se fosse illuminato a giorno.
Credevo fosse diventata vegetariana o che commerciasse in ortofrutta dall'interesse con cui mi raccontava di zucchine, pomodori, ecc...
Io che abito in campagna, talvolta rimanevo meravigliato che potesse raccogliere anche delle primizie, ma pensavo che avesse una serra.
Ciò continuò per alcune settimane, finché un giovanissimo conoscente, di cui il dubbio sul suo pollice verde era a me forte, sparisce dal tavolo in cui eravamo convivialmente riuniti, affermando “devo andare a raccogliere i pomodori.” Qui qualcosa non funzionava più ! erano anche le nove di sera, un buio estivo ma sempre scuro era.
Leggi tutto...
Volontariato e strumentalizzazioni
Giovedì 21 Gennaio 2010 11:20
 L’Italia è un paese di volontari, un adulto su dieci secondo l’Eurispes, 1.100.000 fanno volontariato con continuità, 4 milioni occasionalmente, il 9,1% hanno tra i 14 e i 17 anni, l’11,9% ha tra i 18 e 19 anni, poi la percentuale scende fino al 9,4% tra i 25 e 34 anni, dobbiamo arrivare tra i 55 e 59 anni per ritornare all’11%.
Un esercito di samaritani che offre servizio ad altri 7 milioni di persone(la metà diversamente abili o ammalati), arrivando così dove non arriva il welfare statale.
Se personalmente temevo che la destrutturazione dei tempi di vita, oltreché le forma di lavoro precario, togliesse spazio al volontariato come gratuità, visto il calo vocazionale, ho dovuto francamente ricredermi, il problema non sta lì.
Leggi tutto...
|