Blog di Dante Paolo Ferraris

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Il mio Piemonte: Briona

E-mail Stampa PDF
BrionaL'alba è passata da diverse ore, ho lasciato la mia città che ormai la luce del giorno si era impossessata di ogni cosa. L'autostrada stamattina era quasi deserta, uscito dal casello, un veloce caffè è poi diretto a Briona, borgo posto al limite tra la pianura e le colline Novaresi. Il suo toponimo deriva da Breòn, Bregundum o Brigodunum, che significa luogo fortificato in alto - rocca dell'altura, di certa derivazione celtica. Il Comune di Briona ha diverse frazioni che cercherò di visitare per quanto possibile. Un territorio ricco, non solo di storia ma anche di una diversificata agricoltura che grazie torrente Strona, al rio Nocca e dalla Roggia Mora che lo attraversano lo ha reso particolarmente fertile; senza contare le sue verdeggianti colline. Infatti, questo centro agricolo fornisce vini generosi come il Nebbiolo, anche nelle pregiate versioni dello Spanna e del Caramino, oltre al Rosso delle colline Novaresi d.o.c. Mentre raggiungo l'antico borgo e le sue frazioni ripercorro brevemente la storia del suo territorio. Il luogo fu abitato fin dai tempi più antichi come dimostrato gli scavi archeologici che hanno trovato reperti in selce riferibili soprattutto al periodo di transizione fra l'età della pietra e quella del bronzo ossi all'Eneolitico.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Alluvioni Cambiò

E-mail Stampa PDF
AlluvioniCambioQuesta domenica la mia gita fuori porta non è molto lontana dalla mia abitazione, infatti sono pochissimi i chilometri che devo percorrere per raggiungere Alluvioni Cambiò. Il nome di questo borgo abitato è più che rivelatore. Infatti Alluvioni Cambiò è posto vicinissimo alla confluenza del fiume Tanaro in Po e non è nemmeno molto distante dal torrente Scrivia.
Il territorio è stato soggetto per un centinaio di anni ad alluvioni, anche catastrofiche che hanno modellato il territorio, spostando diverse volte i corso dei fiumi e conseguentemente dei centri abitati.
Il luogo da sempre fu importante perché vi transitavano strade commerciali e lungo le sue coste vi era un porto natante che permetteva il collegamento tra le due sponde del Po. Fino al 1716 il centro abitato più importante era Sparvara, posto in riva sinistra del grande fiume.
Questo borgo era già citato nel medioevo nell'actum di Sparvoario dell'anno 1180". L'origine di questo toponimo è molto discusso, per alcuni è di origine romana, per altri longobarda.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Magnano

E-mail Stampa PDF
MagnanoIl borgo è posto in una splendida posizione sulla collina morenica della Serra al confine con il Canavese, conserva integre numerose tracce del suo passato medioevale. Il comune ha un territorio molto vasto, comprendente le tre frazioni: San Sudario, Broglina e Piletta. Il toponimo, quello del capoluogo che dovrebbe derivare dai Magnani, termine dialettale con cui venivano chiamati i fabbri e gli artigiani del ferro in genere.
Probabilmente il territorio fu in antichità abitato dai Victimuli ma le prime notizie documentate del territorio di Magnano risalgono agli inizi dell'XI secolo, quando fu infeudato al Capitolo di Sant'Eusebio di Vercelli. L'antico paese di Magnano sorgeva anticamente, intorno alla chiesa di San Secondo, che fu fondata anch'essa nel XI secolo, presumibilmente ad opera dei monaci benedettini.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Villamiroglio

E-mail Stampa PDF
VillamiroglioDa poco ho iniziato a percorrere la strada provinciale n° 3 dei fagiolini, il suo nome è a ricordo dei prodotti ortofrutticoli che un tempo erano prodotti in questa zona, nei comuni di Moncestino e Villamiroglio. La vallata è percorsa dal rio Marca e appena accedo nel territorio comunale di Villamiroglio, trovo posto tra i verdi campi e il rio Valle, la chiesetta della Madonna della Neve. Mi fermo un attimo per scattare qualche foto e osservare da vicino questo edificio. Il prospetto ha tetto a capanna, tripartito da lesene diviso in due ordini. Presenta nel primo ordine la porta d'accesso affiancata da due finestre quadrate e leggermente strombate. Nel secondo ordine vi è una finestra rettangolare affiancata da due nicchie vuote. Nel timpano del frontone una finestra tamponata conclude la sua facciata. Riesco a sbirciare dentro da una finestra e posso vedere una serie di panche con inginocchiatoi di legno, assai impolverati. Le pareti hanno come unico decoro l'umidità e intonaco staccato. Grazie ad una finestra ad oculo, posta nella piatta abside, un raggio di sole illumina l'altare, bianco e spoglio. Sopra di esso vi sono poste tre statue che non riesco a identificare. Questo edificio ha sicure origini seicentesche ed un tempo nei suoi dintorni si svolgeva una fiera popolare nel giorno della ricorrenza della Madonna della Neve, il 5 agosto.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Casanova Elvo

E-mail Stampa PDF
Casanova ElvoLa stagione estiva volge al termine, il riso è quasi pronto da essere trebbiato, la vendemmia è iniziata da qualche giorno. Sono i pensieri che mi hanno accompagnato stamattina, nel viaggio alla scoperta di un nuovo borgo. Da poco ho lasciato Olcenengo che già mi trovo a Casanova Elvo. Il toponimo del borgo che mi sono promesso di visitare è composto dal sostantivo casa, inteso come casa massaricia, ossia podere a conduzione familiare e dall'aggettivo nuova. Casanova era già attestato nel secolo IX è fu accompagnato successivamente dall'idronimo del torrente Elvo. Popolarmente invece, si collega il nome al fatto che gli abitanti siano stati costretti molte volte a ricostruirsi le proprie abitazioni a causa delle alluvioni provocate dal torrente che vi scorre nei pressi. Devo ancora entrare in paese che già mi fermo con l'auto per osservare e fotografare l'Oratorio di San Rocco, posto nei pressi del torrente Elvo. Questo edificio risale al 1852 ed è di semplice fattura, molto alto, con detto a capanna, triparto da la leggere lesene. Presenta un unica porta d'accesso affiancate da due finestre. Sopra la porta è presente un ampia finestre rettangolare. Osservo con meraviglia un bellissima altorilievo con la figura del Santo in ceramica, collocato nel timpano del frontespizio.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Grazzano Badoglio

E-mail Stampa PDF
Grazzano BadoglioLa nebbia stamattina è solo un maldestro tentativo di nascondere il sole, eppure tra non molto uscirà e scalderà la mia giornata che trascorrerò in Monferrato.
Le colline del Monferrato astigiano e casalese sono bellissime in questa stagione, sembrano tanti verdi panettoni in cui le brume mattutine rendono il paesaggio delle cartoline animate. Le strette strade corrono su percorso di saliscendi, tra belle vigne e antichi cascinali in tufo e mattoni. Arrivo così a Grazzano Badoglio il cui toponimo deriva dal latino Gratianum, che, a sua volta, deriva dal nome proprio Gratis. Grazzano era probabilmente un fundus di proprietà di un certo Gratus. Il Comune dal 1868 al 1939 fu denominato Grazzano Monferrato e poi dal 1939 Grazzano Badoglio.
Si fa risalire la fondazione di questo borgo intorno al 180 d.C., anche se è quasi certa la presenza di tribù Liguri, poi soggiogati dai Romani. Con la decadenza dell'impero romano, anche nel Monferrato arrivarono le popolazioni barbariche, dai Goti ai Visigoti, Longobardi e poi i Franchi. Si racconta che anche i Saraceni devastarono le campagne monferrine costringendo gli abitanti ad arroccarsi in località più elevate e sicure. Infatti tutti i centri più antichi del Monferrato sono tutti costruiti sulla cresta dei colli. Ed anche Grazzano è raccolto attorno al suo castello, ora chiesa, ed era, un tempo circondato da mura con una serie di porte che venivano chiuse in caso di pericolo.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Mornese

E-mail Stampa PDF
MorneseAnche se uscire di casa al mattino provoca ancora un sussulto per via del freddo, la mai titubanza si scioglie lentamente mentre salgo verso la collina dell'alto Monferrato.
La primavera è sbocciata e il mio umore è già più festoso anche se il clima può essere pazzerello.
Per raggiungere Mornese sono passato davanti alla chiesa campestre della Vergine santissima di Pompei, posto ai confini del comune, al bivio delle strade che conducono a Montaldeo e Parodi Ligure; mi sono soffermato brevemente per ammirarla, leggere le lapidi poste sotto il piccolo porticato e scattare qualche foto.
La chiesetta a navata unica ha un tetto a capanna e fu eretta nel 1898, le lapidi poste sulla facciata ne ricordano la fondazione e il suo centenario.
Prima di entrare nell'antico borgo, devo fare un ulteriore sosta per meglio vedere la chiesa campestre dedicata a San Rocco.
La chiesetta si presenta semplice sulle linee costruttive,con un tetto a capanna e sulla facciata prospetta un portale rettangolare con due finestre ai lati munite di grate.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Bassignana

E-mail Stampa PDF
BassignanaL'occasione per una visita a Bassignana me la offrono Vito e sua moglie Paola. Ero già stato in questo borgo ai confini con la Lombardia, diverse volte, sia a casa di un'amica ormai scomparsa che per incontrare altri compagni di avventure. La storia di Bassignana si perde nella notte dei tempi ed è percorsa da tante battaglie. È la sua posizione che ne ha fatta da sempre una zona di particolare interesse soprattutto economico. Infatti, il paese è posto tra due fiumi, il Po e il Tanaro, su importanti direttrici commerciali. Il borgo ha sicure origini romane, infatti, tanti sono stati i ritrovamenti che indicano un'importante villa, residenza di famiglie aristocratiche all'interno della centuriazione romana voluta dopo la fondazione di Derthona o Tortona.
Il toponimo Bassignana potrebbe derivare da villa Bassiniana poi in forma contratta Bassinianica dall'eponimo Bassinus di origine romana. Sono convinto che la sua particolare posizione abbia già visto in precedenza la presenza di una popolazione gallica – ligure. Con la caduta dell'Impero romano il borgo diventa un castrum longobardo, presidiata probabilmente, affermano gli studiosi, da una guarnigione gepidica, una popolazione germanica affine ai Goti.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Spineto Scrivia

E-mail Stampa PDF
Spineto Scrivia.La mattina mi accoglie con un cielo terso, prima che il caldo soffochi questa bella giornata, decido di andare a fare una passeggiata tra le colline del tortonese. Con l'auto mi immetto su una stretta stradina, dopo aver lasciato l'antica via Postumia, ormai asfaltata. Voglio raggiungere dapprima la frazione Villa Mariana, o Mariane e non Marianne come è consuetudine dire.
Questa frazione del Comune di Spineto Scrivia è posta su un altipiano, nei suoi pressi corre il Rio Magarotto ed è composta da un gruppo di abitazioni civile con piccoli cortili e rimesse per le attrezzature e mezzi agricoli.
Il rio Magarotto ha diversi racconti da ricordare, come la morte sulle sue rive di un soldato tedesco al soldo della Spagna o quando nel 1313, un mercante di Milano fu depredato dei suoi averi mentre percorreva le sponde del Rio e chiese risarcimento del danno subito al Comune di Tortona. Non si sa quando questa borgata sia stata fondata, le fonti più autorevoli affermano che fu fondata ai tempi del dominio dei Ghibellini su Tortona, dall'unione di famiglie provenienti da altri luoghi. In questo luogo esiste un complesso di edifici che realizzano una interessante forma di castello, circondato da ripe, alti muri. L'edificio è difficilmente raggiungibile ed è in evidente stato di abbandono ma conserva tratti trecenteschi e quattrocenteschi. Di certo si sa che all'inizio del XVIII secolo fu incendiato e devastato dagli spagnoli. Il complesso è poi stato anche convento per frati mendicanti.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Pallanzeno

E-mail Stampa PDF
PallanzenoArrivo con Stefano a Pallanzeno dopo una mattinata di girovagare per la bassa valle Ossola. Parcheggiato l'auto vicino alla chiesa sostiamo brevemente sotto il viale della Rimembranza e ripercorriamo la storia del borgo. Pallanzeno è posto sulla riva destra del fiume Toce. Il toponimo deriva dal celtico palanz, traducibile come un luogo d'incontro o luogo di mercato. Quindi è facile ipotizzare come in questo luogo avvenissero scambi commerciali e che pertanto abbia una storia antichissima. Abitato dapprima dai Leponzi, l'Ossola passò poi sotto il controllo romano. La storia del villaggio seguirà le vicende di Roma e la sua successiva decadenza. Arrivarono i Goti e poi i Longobardi e il villaggio di Pallanzeno come tutta l'Ossola dipendette dal duca longobardo che risiedeva sull'isola di San Giulio sul lago d'Orta. Dopo il periodo di dominazione franca, tutta l'Ossola diventò feudo del Vescovo di Novara. Iniziò un periodo di conflitti tra gli uomini fedeli al Vescovo, i conti di Castello e di Biandrate. Pallanzeno nel 1307 insorse insieme con altri centri abitati, contro il Vescovo di Novara, Uguccione de Borromei che si era opposto alla costruzione della fortificazione della città di Domodossola. In quell'anno, il nobile Guglielmo di Petrazzano che possedeva beni terrieri a Pallanzeno a Villa e Trontano, con un gruppo di Ossolani attentò alla vita del Vescovo. Il gruppo armato assalì la casa del vicario del Castellano di Mattarella uccidendolo insieme a tre notabili, mentre il vescovo Uguccione si salvò mettendosi in fuga. Il Vescovo reagì lanciando un interdetto su Domo e scomunicò Guglielmo da Petrazzano e i suoi uomini.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Pomaro Monferrato

E-mail Stampa PDF
Pomaro MonferratoOggi passo la mattinata poco lontano da casa, voglio raggiungere un Borgo che sorge su di un piccolo colle, ultimo baluardo delle colline del Monferrato e dal quale si può ammirare oltre la pianura valenzano-casalese anche quella della Lomellina.
Del borgo di Pomaro non si conosce la data di fondazione, ma di certo è intorno all'Anno Mille. Da lontano il borgo si identifica con il suo castello. Sono diverse le versioni che ne fanno derivare il nome, da quello comune latino pomarium ossia pometo luogo con piantagioni di frutta ed in Italia sono diverse le località che lo portano; ma anche pomerium ossia sinonimo di perimetro quindi di confine. Altri lo voglio identificato da pomerium ossia zona intorno alle mura delle città romane consacrato alla religione in cui non si può costruire o abitare. Da questa ultima tesi c'è chi lo vorrebbe già esistente come accampamento romano. Da quanto appreso è certo che il nome compare per la prima volta in un editto di Federico Barbarossa nel 1156. Il colle, ove sorge è lambito dal torrente Grana, al margine della vasta e scoperta pianura rendendo assai fertile il suo territorio.
Leggi tutto...
 


Pagina 6 di 62