Blog di Dante Paolo Ferraris

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Il mio disordine

E-mail Stampa PDF
disordineQuante volte arrivo a casa, entro in camera da letto e getto disordinatamente i capi di abbigliamento indossati sulla sedia, senza parlare di scarpe e pantofole e calzini che ritrovo sempre spaiati e nei posti più disparati.
Eppure ho compiuto da un pezzo il mezzo secolo di vita e non ho ancora imparato a tenere in ordine le mie cose. Ancora mi sento nelle orecchie i rimbrotti di mia madre che urla "sei disordinato" o anche "metti a posto la cameretta". Sono convinto che la maggioranza di noi si porta appresso, nella nostra memoria, questi severi e giusti richiami. Il problema è che io ho passato da un pezzo l'adolescenza e anche la gioventù e non ho ancora imparato cosa sia l'ordine. Ma il richiamo di mia madre, tra l'altro sempre inappellabile e ripetuto con costante disperazione mi risuona come un anatema nelle orecchie.
Leggi tutto...
 

Chiaroscuri nella città eterna (XIV parte)

E-mail Stampa PDF
RomaUscito dalla arcibasilica, costeggiando il palazzo del Laterano, il mio sguardo si volge su una grande abside decorata con mosaici, che si prospetta proprio di fronte alla piazza e che pochi i turisti si fermano ad ammirare ma tanti si chiedono cosa è o cosa fosse.
Triclinio Leonino (Triclinium Leoninum), conosciuto come il anche del Laterano, è situato accanto a San Salvatore della Scala Santa e costituisce l'ultimo resto dell'antico Patriarchio. È quanto rimane di una delle più grandi sale dell'antico palazzo, fatto erigere da papa Leone III come sala per i banchetti di Stato.
Il Liber Pontificalis (Libro dei Papi) lo descrive come come una sala di "ampiezza impressionante", dotato di "un'abside decorata a mosaico e altre 10 absidi posta ai suoi lati, dipinte con varie rappresentazioni degli Apostoli". Leone III vi fece sistemare nel triclinium diversi accubita (divani sui quali ci si stendeva per mangiare)
Leggi tutto...
 

Chiaroscuri nella città eterna (XIII parte)

E-mail Stampa PDF
RomaIl metrò è sempre un luogo interessante, puoi fare nuove conoscenze o semplicemente osservare chi ti circonda e veder scorrere tra una fermata e l’altra i vari tipi di personaggi che abitano come in un alveare la città. Sono sempre entusiasta e divertito quando posso viaggiare in metrò, posso ascoltare lingue diverse, vedere etnie diverse, modi di vestire diversi e conoscere le nuove tribù giovanili che si avvicendano. Purtroppo il viaggio è sempre breve e devo scendere a Porta S. Giovanni . Questa Porta deve il suo nome alla vicina basilica di S. Giovanni in Laterano ed è come un grande arco aperto nelle Mura Aureliane per volere di papa Gregorio XIII (1572-85).
Leggi tutto...
 

Luci ed ombre a Torino (XXXVII parte)

E-mail Stampa PDF
Dolores UmbridgeIl viaggio in treno verso Torino, comincia quasi all'alba, sono deciso a proseguire il mio tour tra i chiaro scuri torinesi, ed oggi inoltre incontrerò due carissimi amici, recentemente sposi ed insieme andremo a pranzo.
Scendendo in stazione a Porta Nuova vengo investito da una torma di asiatici in gita turistica. L'immaginazione collettiva li vorrebbe con le teste semi-pelate, adorne di lunghe code per gli uomini e capelli lunghi raccolti in un chignon per le donne, visi quasi quadrati ma con gli zigomi sporgenti dalle tinte più o meno giallastre, abbigliati con lunghe kao-tz, ossia casacche di seta con disegni con grandi fiori a tinte vivaci o i lunghi hoal, cioè lunghe tuniche abbottonate sui fianchi, ai piedi le classicissime bu xie, babbucce di tela nera, invece sono vestiti all'occidentale, sbraitano all'occidentale, s'atteggiano e fanno confusione all'occidentale.
Leggi tutto...
 

Chiaroscuri nella città eterna (XII parte)

E-mail Stampa PDF
RomaRaggiungo Trinità dei Monti, un luogo di culto cattolico, nel rione Campo Marzio, prospiciente la più famosa scalinata di piazza di Spagna. Proprio difronte alla chiesa si erge l'obelisco Sallustiano che è uno dei tredici obelischi più antichi di Roma, e domina sia la scalinata di piazza di Spagna sia la chiesa. Questo obelisco realizzato in granito rosso, misura 13,91 metri di altezza, 30,45 con il basamento.
Fu realizzato in epoca imperiale ad imitazione degli obelischi egiziani, copiandone anche i geroglifici dei faraoni Seti I e Ramesse II dell'obelisco Flaminio; Ma alcuni segni dei geroglifici sono mal copiati, altri addirittura capovolti. L'obelisco in origine decorava gli Horti Sallustiani (da cui il nome).
Leggi tutto...
 

Cutester: da Londra con furore...

E-mail Stampa PDF
cutesterIl viaggio inizia con un tiepido sole che scalda la mia cittadina, il treno diretto a Roma è in arrivo sul binario quattro. Lo zaino che mi porto dietro è pesantissimo, oltre all'abbigliamento ho quanto mi serve per fare una relazione ad un convegno tecnico su temi legati alla mia professione.
Salito sul treno, mi accomodo al posto assegnatomi, nello scompartimento oltre al sottoscritto vi sono tre ragazzi che chiacchierano amichevolmente in lingua inglese. Non fanno molto caso alla mia presenza, non vanno oltre a qualche sguardo indagatore dopo un cenno di saluto. Il mio inglese è pessimo e mi limito ad un cenno con la mano.
Leggi tutto...
 

Luci ed ombre a Torino (XXXVIII parte)

E-mail Stampa PDF
Madama BumbFinalmente raggiungo la piazzetta Reale.
E così mi trovo nel punto considerato magneticamente e spiritualmente più positivo di tutta la città: il varco che divide piazza Castello dalla piazzetta Reale. Qui un tempo si ergeva una costruzione in cui veniva esposta la Sindone per la venerazione popolare. La costruzione che divideva le due piazze era chiamata Padiglione, ed ancora oggi molti torinesi così chiamano la cancellata che ancora divide le due piazze. Si racconta che l'esposizione della Sindone procurasse guarigioni o alleviasse ogni tipo di problemi solo toccandola, e che la sua forza 'taumaturgica' durante le ostensioni ne donasse un influsso benefico agli astanti in preghiera, tanto che l'adorazione della popolazione avrebbe intriso il luogo dove veniva esposta di una carica magnetica positiva, ossia il Padiglione.
Leggi tutto...
 

Effetto fotografia anni 80

E-mail Stampa PDF
Bob MarleyMi è recentemente capitato di ritrovare qualche vecchia foto degli anni 80, quando poco più che diciottenne, appena rientrato dal servizio militare obbligatorio mi sembrava di essere pronto alla conquista del mondo.
Mi accomodo sul divano con le fotografie in mano, accendo una vecchia radio, ancora dotata di riproduttore di cassette musicali e faccio partire la musica da una vecchia musicassetta contenente "Out there on my own".
Quanto tempo è passato da allora, quante cose sono cambiate, eppure mi sembra ieri. Come un film lascio correre la mia mente, i miei ricordi mentre sfoglio le fotografie stampate su carta Kodak.
Leggi tutto...
 

Il dirigibile in città

E-mail Stampa PDF
dirigibileCalzati gli scarponcini, ancora sporchi di fango ormai seccato e verificato di aver preso la macchina fotografica, con Matteo mi avvio verso un appezzamento di terreno posto in città e abbandonato da anni, dove è nata una folta boscaglia spontanea.
Il cielo stamani ha colori strani, verso le colline del Monferrato è sclento, di quell’azzurro che pare essere lo scenario del paradiso: il sole con i suoi raggi lancia saette che lo rendono ancor più luminoso e a tratti pare biancheggiare, ma come volgo lo sguardo verso le montagne, il cielo si rabbuia, nuvole bianche nascondo l’azzurro cielo e il sole fa fatica ad attraversare quelle masse nuvolose che paiono a tratti disegnare alte torri e castelli mentre in altre sembrano coprire come un grande velo l’azzurro del cielo. La bianca tela delle nuvole qua e là pare squarciata e disordinata mentre il sole tenta d’infiltrarsi con i suoi luminosi raggi.
Leggi tutto...
 

Luci ed ombre a Torino (XXXVI parte)

E-mail Stampa PDF
Seamus FinniganIo continuo ad osservarmi intorno e il mio sguardo si volge verso l'isolato che si affaccia su piazza Castello, posto tra via Viotti e via Roma, dove anticamente vi erano le sedi di alcuni ministeri dei duchi sabaudi e dove sotto gli antichi loro portici si svolgeva il mercato cittadino, ora vi sono collocati importanti negozi. Ma in questo angolo di città, fu anche aperto il caffè Carpano, dove vi nacque il vermouth "Punt e Mes". Una lapide all'imbocco dei portici, verso via Viotti, ricorda il celebre "vermuth" liquore al vino aromatizzato con tredici ingredienti inventato da Antonio Benedetto Carpano nel 1786. Sulla lapide si legge: «A.B. Carpano, nel 1786, in questa casa creò il suo vermouth, primo di un'industria tipica e tradizionale che molto contribuì alla fama e al prestigio di Torino nel mondo». Ora della vecchia casa rimane solo la lapide.
Leggi tutto...
 

La terra degli dei (I parte)

E-mail Stampa PDF
greciaIl volo in aereo verso la terra degli dei, il luogo di nascita della filosofia e verso la città che ha letteralmente inventato la democrazia scorre velocemente. Con i miei compagni di viaggio Emilio e Carlo abbiamo stabilito un percorso breve ma pieno di interessanti luoghi da scoprire nella terra degli antichi Greci.
Siamo atterrati ad Atene in un pomeriggio inoltrato di ormai qualche lustro fa, dove già ci attendeva un funzionario AVIS per consegnarci la piccola vettura che avevamo noleggiato (Subaru Vivio). Muniti di cartina, ma soprattutto grazie a Carlo che grazie agli studi classici sapeva interpretare i caratteri greci delle indicazioni stradali altrimenti eravamo ancora li a cercare la strada per uscire dalla città, siamo arrivati a Corinto dove abbiamo attraversato il canale omonimo.
Leggi tutto...
 


Pagina 39 di 66