Questione di pelo
Mercoledì 01 Ottobre 2014 10:34
 Il web e i social network sono da sempre strumenti per cavalcare nuove mode o pseudo-proteste non sempre accettabili. Ultima tendenza, proveniente dall'Inghilterra, ma che ha contaminato diversi altri paesi, tra i quali il Brasile, fortunatamente non ancora radicata in Italia ha di per sé un discutibile buon gusto.
Venduta come rivoluzione femminista, come voglia di naturalezza, o semplicemente per piacere a se stessi, è nata malauguratamente la moda del pelo lungo. Ossia la terrificante moda inglese che cancella dall'agenda degli appuntamenti delle ragazze e anche delle donne un po' più mature, l'appuntamento con l'estetista. Lo stereotipo "Donna baffuta sempre piaciuta", è più una presa in giro tra maschi che un fondamento di verità, almeno in occidente e nel XX secolo.
Leggi tutto...
Luci ed ombre a Torino (XXVII parte)
Giovedì 11 Settembre 2014 21:21
 Giungo finalmente davanti al Tempio della Gran Madre di Dio, una chiesa che incute rispetto già quando stai ai piedi della scalinata che conduce al portale d'ingresso. Il grande pronao colonnato decastilo (da lontano parrebbe esastilo ma è su due file) e la sua grandiosa scalinata che ti costringe a guardarla dal basso verso l'alto fanno apparire la Gran Madre gigantesca nonostante non sia così immensa.
La chiesa è posta in zona Borgo Po, dove si incontrano corso Moncalieri e corso Casale, ed è unita al centro città grazie al ponte Vittorio Emanuele I. Dalle vicinanze del tempio si diramano diverse vie, una delle quali porta alla Villa della Regina.
Leggi tutto...
Generazione Hipster 2.0
Domenica 24 Agosto 2014 09:55
 Lo siamo un po’ tutti, io in particolare. A chi non piace distinguersi dalla massa, uscire dall’anonimato che è generalmente triste e consuetudinario? Ognuno ha la sua caratteristica, ognuno cerca di essere alternativo a modo suo. Io con il mio stile bizzarro di vita e d’abbigliamento, altri semplicemente per non passare inosservati amano un look "alternativo".
Molti amano definire questo stile di vita come Hipster; io ritengo ormai questa definizione desueta e anche ingannevole, comunque sia l’Hipster è innanzitutto una cultura che spazia dalla moda alla musica, fino allo stile di vita quotidiana. Uno stile ibrido e in continua evoluzione, che non vuole rappresentare nessuno se non se stesso.
Leggi tutto...
Il "bikini bridge": una nuova inquietante mania
Domenica 10 Agosto 2014 09:19
 Non c'è mai fine alle peggiori mode ed ora si sta diffondendo una tendenza nuovissima attraverso i social network chiamata "bikini bridge", ovvero quello spazio che si crea tra lo slip e il corpo quando le anche sono sporgenti, così da far sembrare il micro slip "bikini" sospeso in aria, come un ponte. Purtroppo non è solo una moda adolescenziale ma anche di donne mature e sposate con tanto di prole al seguito, che amano pubblicare sui social network le immagini in cui il "ponte" è ben visibile. Queste amanti del "bikini bridge" spopolano su Instagram, ma anche su molte pagine di Facebook e l'hashtag #bikinibridge di twitter è assai diffuso e utilizzato.
La definirei una nuova ossessione social, che per carità a noi maschietti fa solo piacere, come un collirio rinfrescante per la vista, un tonico per il cuore o una fiala di adrenalina per rinverdire e riscoprire passioni sopite.
Leggi tutto...
Il bagno delle donne
Domenica 27 Luglio 2014 10:11
 A cena con amici, al ristorante o in pizzeria, ma anche al bar gustando un gelato, mi è spesso capitato in compagnia del gentil sesso di pormi una domanda, e non credo di essere l'unico maschietto a porsela. Perché le donne vanno in bagno in coppia?
Ovviamente è una domanda che per lungo tempo è stata senza risposta, o quantomeno mi ero dato la mia risposta. Invecchiando, lasciandomi alle spalle alcuni pudici timori, mi sono guardato intorno, ho scelto le mie candidate e ho affrontato l'argomento con fare curioso ma divertito. Diverse sono state le reazioni, intimorite, scandalizzate ma anche disposte a parlarne, cancellando il tabù che nascondeva l'argomento.
La prima certezza che ho avuto è che le donne che vanno in due al bagno, non sempre hanno realmente necessità di utilizzare la toilette per lo scopo a cui è stata destinata, ma devono spettegolare di qualcosa o qualcuno. Un'usanza tipica del genere femminile, io non sono mai andato in bagno in compagnia di un altro uomo e non ho mai visto nemmeno miei amici assentarsi per accompagnarsi alla toilette.
Leggi tutto...
|
La città patavina di Antenore (VII parte)
Domenica 21 Settembre 2014 15:21
 Finalmente diamo uno sguardo alla facciata della Basilica di S. Antonio, chiamata dai padovani semplicemente "il Santo". Il piazzale antistante è gremito di fedeli accompagnati dai loro parroci, ma anche di turisti, sopratutto stranieri che guardano ammirati, come facciamo noi, la maestosità dell'edificio. Questo è un misto di stili architettonici, sicuramente romanica è la facciata, orientali i campanili e le cupole, ma sono molti comunque i richiami gotici come i contrafforti. La basilica, nata per custodire la tomba del santo, morto nella vicina Arcella il 13 giugno 1232 ma nato per l'esattezza a Lisbona nel 1195, fu iniziata nel 1232, l'anno della sua beatificazione. La nuova chiesa inglobò la preesistente chiesetta di Maria Mater Domini, dove il corpo era stato sepolto. Il santuario, secondo il progetto, avrebbe dovuto essere terminato nel 1310, ma continuò ad essere ampliato e spesse volte restaurato per i diversi incendi che la coinvolsero (1394,1567,1749) e per le devastazioni subite, come quella dovuta allo scoppio del Maglio nel 1617.
Leggi tutto...
Vicoforte
Lunedì 01 Settembre 2014 13:29
 La giornata è piovosa e fredda, l'ideale sarebbe passarla vicino ad un camino acceso, in pantofole sorseggiando un cognac e leggendo un bel libro; ma la primavera è ormai giunta da un bel pezzo e non devo farmi assuefare dal calore domestico, occorre necessariamente annusare l'aria di primavera e non temere la pioggia. Raggiunto da Matteo, decidiamo di andare alla scoperta del santuario di Vicoforte. In realtà vi ero stato qualche decennio fa appena presa la patente, nella foga del principiante di guidare alla scoperta di nuovi posti, e ne ero rimasto affascinato, tanto da voler tornare a rivisitarlo.
La pioggia è fine ed incessante, ci accompagna per tutto il viaggio, e tolto il dispiacere di non poter vedere i panorami del Monferrato e delle Langhe fioriti e di aver pagato un esoso pedaggio autostradale, è stato abbastanza scorrevole.
Leggi tutto...
LVGA
Domenica 17 Agosto 2014 09:41
 Torno a Lugano dopo tanto tempo, dove passai giorni intensi ed emozionanti qualche anno fa (ormai diversi lustri) quando acquisii un importate titolo accademico. Non vissi quei giorni come momento di svago ma di impegno e pertanto non ebbi modo di visitare con attenzione la prima città della Svizzera italiana, che si distende tra il Monte San Salvatore, il Monte Brè e il Gazzirola specchiandosi armoniosamente sul lago che porta il suo nome, conosciuto anche come lago Ceresio.
La strada che abbiamo fatto per raggiungere la città di Lugano è la stessa di sempre, non è cambiato un granché dopo oltre vent'anni, anche la coda al confine!
Leggi tutto...
Luci ed ombre a Torino (XXVI parte)
Domenica 03 Agosto 2014 11:21
 Seduto in seconda classe, vedo scorrere intorno me i paesaggi dell'alessandrino e dell'astigiano in una giornata che si preannuncia interessante e affaticante. Il meteo mattutino ha preannunciato una giornata soleggiata ma non afosa che mi permetterà di fare una lunga camminata tra le luci ed ombre di Torino.
Quando il treno rallenta la sua corsa per entrare nella stazione di Porta Nuova mi corrono alla mente le immagini del film "Due amici", girato interamente a Torino e che fa vedere molto bene la Stazione di Porta Nuova. Il film, del 2002, diretto ed interpretato da Spiro Scimone e Francesco Sframeli è tratto dall'opera teatrale del 1994 "Nunzio" dello stesso Scimone. Un film presto dimenticato ma che ha vinto il premio Luigi De Laurentiis per la migliore opera prima alla 59ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, inoltre i due registi avevano ottenuto la nomination al David di Donatello 2003 nella categoria miglior regista esordiente.
Leggi tutto...
La città patavina di Antenore (VI parte)
Domenica 20 Luglio 2014 11:21
 Il santuario è immenso ma la piazza non è da meno e la folla di fedeli e di turisti si aggira come intimidita nell'immenso spiazzo. Una serie di orribili bancarelle di souvenir fa da cornice allo slargo antistante il santuario, quasi assalendo la maestosa statua equestre del Gattamelata. Flavio è preso dagli scatti fotografici che fa in continuazione, immortalando tutto ciò che ha un minimo interesse storico e tutto qui ricorda e racconta storie diverse.
Certamente sono pochi i turisti che si fermano a leggere quanto scritto sulla lapide posta al civico 19 della piazza del santo che ricorda Francesco II° Da Carrara. Il 27 luglio 1399 donava questa sua casa all'Università dei Giuristi a compenso "delle propine di dottorato che essa perdeva per l'autonomia allora conseguita dalla Università degli artisti".
Leggi tutto...
|